| studio Sandon ingegneria di prodotto - user experience - interazione uomo/macchina | 
 | ||
|   Lo Studio Sandon è attivo nel campo della ergonomia cognitiva dal 1982, in particolare nella interazione tra uomo e computer. ERGONOMIA DEL SOFTWARE A dispetto
                  della crescente diffusione di sistemi interattivi al
                  cui interno opera un software di interfaccia, 
                  l'attenzione posta dai progettisti riguardo ai
                  problemi legati alle difficoltà di interazione da
                  parte degli utenti appare scarsa ed inadeguata. Non
                  solo le persone di età avanzata ma anche giovani
                  utenti i possono trovare notevoli difficoltà ad
                  utilizzare oggetti tecnologici quali telefonini,
                  lettori mp3, televisori. La stessa difficoltà è
                  sovente sperimentata dagli utenti di programmi
                  applicativi siano essi fruibili su internet o come
                  programmi installati. L'attenzione è concentrata sulle
                  funzionalità offerte (più sono tanto meglio) che
                  spesso sono inutili ed appesantiscono l'interazione ed
                  il carico cognitivo. Nascono così oggetti che
                  anziché rispondere e soddisfare bisogni dell'utente ne
                  inducono di nuovi. Lo Studio Sandon si occupa di ergonomia cognitiva ed in particolare di ergonomia del software , di usabilità e della interazione uomo-tecnologia dal 1982. L'Ing. Erberto Sandon ha seguito lo sviluppo di applicazioni gestionali e di applicazioni informatiche nel campo bancario ed assicurativo, a partire dalla diffusione dei primi personal computer. E' membro della società Italiana di Ergonomia dal 2005, ha fornito consulenza e formazione in campo ergonomico a società private, enti di ricerca ed è stato docente in master di ergonomia. E' ergonomo europeo certificato (Eur. Erg.) dal 2018. 
 ERGONOMIA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Il mancato rispetto di regole e metodologie ergonomiche, incluse quelle relative alla ergonomia cognitiva può avere importanti conseguenze sul piano della sicurezza e della prevenzione del rischio negli ambienti di lavoro. Lo StudioSandon è socio della SIE, la Società Italiana di Ergonomia, e detiene una esperienza più che ventennale nel campo della interazione uomo-macchina (HMI), della usabilità del software e della formazione in tema di User Experience (UX). StudioSandon fornisce consulenze e formazione specifica per gli adempimenti di cui al D.Lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza). In occasione del salone Ambiente Lavoro 2015 a Bologna, un convegno promosso da SIE (Società Italiana di Ergonomia) ha introdotto il tema: Guarda il video 
 RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO: IL RUOLO DELL'ERGONOMIA COGNITIVA Riferimenti
                    legislativi/normativi Ambito di interesse In alcuni ambienti di
                  lavoro la mole delle sollecitazioni a carico del
                  sistema cognitivo può certamente introdurre un rischio
                  rilevante di stress. 
 INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ED ERGONOMIA COGNITIVA 
  L’invecchiamento
                      della popolazione lavorativa aumenta anche nel
                      nostro Paese per ragioni demografiche,
                      socioeconomiche e previdenziali: ciò apre vari
                      problemi per imprese, lavoratori e società in
                      parte già studiati ed affrontati in altri Paesi
                      con distinti orientamenti. Nel convegno, dopo un
                      aggiornamento sulla nostra normativa previdenziale
                      e sui lavori usuranti, si riassumono conoscenze ed
                      esperienze sulla fisiologia dell’invecchiamento in
                      relazione ai lavoro e sulle strategie di
                      invecchiamento attivo con le condizioni per
                      realizzarle, come le proposte dell’ergonomia
                      fisica, cognitiva ed organizzativa tra strategie
                      di progettazione universale e gestione delle
                      differenze. Non la soluzione del problema, ma
                      strumenti ormai indispensabili su cui aprire una
                      discussione.  Convegno
                  organizzato dalla Società Italiana di Ergonomia (SIE)
                  sezioni Liguria-Lombardia ed Emilia-Romagna dove: a Bologna, quartiere Fieristico, ingresso Est-Michelino - Sala Armonia ( 1° piano) in occasione di Ambiente Lavoro 2013  scarica il  programma   invecchiamento della
                    popolazione, tecnologia ed ergonomia cognitiva: articolo sul blog  ERGONOMIA COGNITIVA NELLA CARTELLONISTICA E NEI SEGNALI DI PERICOLO I principi della ergonomia cognitiva impongono precise regole da rispettare per una cartellonistica corretta ed efficace.Nella progettazione e nella scelta della cartellonistica per la sicurezza occorre ad esempio tenere presente fattori fondamentali che influenzano la percezione del segnale di pericolo, quali: 
 
 Le condizioni ambientali e psichiche che influenzano la percezione sono da considerare con particolare attenzione nella segnaletica relativa alle situazioni di emergenza. ALFABETIZZAZIONE IN ERGONOMIA Nel corso della sua prima riunione del 30 novembre 2010 il nuovo consiglio direttivo di SIE - Società Italiana di Ergonomia ha avviato la costituzione dei Gruppi di Lavoro e delle Aree Tematiche. Il GL "Alfabetizzazione" impegnerà la sezione SIE Emilia Romagna in un progetto biennale che prevede di concludere i lavori nella primavera del 2013. Partendo dalla constatazione che l'ergonomia in Italia non gode della meritata visibilità, e che la professione dell'ergonomo non è correttamente valutata all'interno dei processi organizzativi , formativi e decisionali sia nel mondo del lavoro che in quello della scuola, il GL si propone di promuovere e rilanciare l'Ergonomia, e più in concreto la SIE, attraverso un processo di sensibilizzazione, di educazione e di comunicazione. Obiettivo centrale è la realizzazione di uno strumento di supporto alla attività di formazione e di comunicazione. Leggi l'articolo apparso sulla Rivista Italiana di Ergonomia 
 ERGONOMIA E LAVORO: LAVORARE MEGLIO E' POSSIBILE 
 
 
 L'ergonomia, ha detto l'Ing. Sandon durante la tavola rotonda, è una scienza affascinante che si avvale di contributi interdisciplinari di scienze eccellenti quali la Fisica, la Medicina, la Fisiologia, la Statistica, la Psicologia. Eppure è davvero una Cenerentola sia nel mondo del Lavoro che nel contesto Educativo e Formativo. Come Cenerentola è affascinante, come Cenerentola è trascurata perché segregata in un castello. Forse un adeguato format di comunicazione può rappresentare per la cenerentola "Ergonomia" una sorta di principe che fa avverare un sogno. 
 ( leggi le considerazioni sul tema "Comunicare l'Ergonomia") Ti interessa l'ergonomia? 
 (c)  StudioSandon
                  - Via Provinciale Nord 12/1, 40050 Castello
                  d'Argile (BO)      
                           
 | 
   
 Ergonomia della Comunicazione 
 |